SCARICATE QUI IL MENU SETTIMANALE GENNAIO 2021 IN VERSIONE STAMPABILE, clicca qui: MENU SETTIMANALE DI GENNAIO 2022
“NON SI INGRASSA DA NATALE A CAPODANNO MA DA CAPODANNO A NATALE ”
“A GENNAIO MI METTO A DIETA!”
Quante volte avete sentito, o detto, queste frasi? Sono le più gettonate nel periodo delle feste.
Serve davvero mettersi a dieta a gennaio?
Se durante l’anno avete avuto una corretta alimentazione e uno stile di vita sano, non saranno certo i bagordi delle feste a compromettere la vostra linea e salute. E se invece avete sgarrato anche durante l’anno, non sarà certo una dieta drastica ad aiutarvi.
QUINDI NO A DIETE DRASTICHE, DIGIUNO, PROGRAMMI DETOX A BASE BEVERONI, E TUTTO QUELLO DI CUI SIAMO BOMBARDARTI DAI MEDIA, SOPRATTUTTO A GENNAIO.
INIZIAMO L’ANNO CON LE BUONE ABITUDINI. Lasciamo le vecchie abitudini per le nuove, sane e semplici.
6 buone abitudini da seguire
- Bere, bere molto. Acqua, tisane, infusi durante la giornata aiutano a eliminare i liquidi, accumulati da disordini alimentari
 - Limitare il più possibile i dolci: ora è il momento di dire basta a pandoro, panettone, torroni e cioccolatini! E se c’è ancora qualche panettone che gira per casa, concediamoci una piccola fetta a colazione, ma non tutti i giorni.
 - Evitare salumi, formaggi, grassi da condimento come panna, burro e besciamella, che di sicuro non sono mancati sulle tavole natalizie
 - Alleggerire le cotture, prediligendo quelle al vapore, le cotture al cartoccio o in padella antiaderente senza soffritti
 - Portare in tavola verdure a volontà, frutta agli spuntini, legumi e…minestroni! Fate di vellutate e minestroni di verdura i vostri alleati in queste prime settimane dell’anno, preparandoli almeno 2-3 volte a settimana.
 - Fare movimento. All’aria aperta se possibile
 
LINK UTILI: Correre all’aria aperta
SPESA DI GENNAIO
Fondamentale per una dieta sana e varia, è scegliere sempre ingredienti di stagione. E’ una scelta responsabile che fa bene al nostro corpo. I prodotti di stagione garantiscono il meglio delle proprietà di ciascun frutto e di ciascun ortaggio: non hanno bisogno delle forzature chimiche per maturare. E ciò incide anche sul sapore. Quanto al costo, tutto ciò che rappresenta un prodotto stagionale, costa meno di una qualsiasi “primizia”, o di quanto arriva dall’estero, con lunghi e costosi viaggi, o da quale serra.
Tra la frutta di stagione a gennaio possiamo trovare:
FRUTTA: arance, clementine, cedri, pompelmi, limoni, mandarini, mandaranci, kiwi, mele, pere.
VERDURA: bietole, broccoli, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavoli, cavoli verza, cavolini di Bruxelles, catalogna, cicoria, cipolle, finocchi, indivia belga e riccia, lattuga, patate, porri, radicchio rosso, rape, sedano, spinaci, topinambur.
LINK UTILI: Come fare la spesa consapevole
4 Ricette del menu di gennaio 2022
1-POLPETTE DI TONNO
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di tonno al naturale ben sgocciolato
 - 2 uova
 - sale
 - pepe
 - prezzemolo fresco tritato
 - noce moscata (facoltativa)
 - pane grattugiato
 - farina q.b.
 
Per il sugo:
- 400 gr di passata di pomodoro
 - 1 spicchio d’aglio
 - origano tritato
 - peperoncino
 - olio evo q.b.
 - sale q.b.
 
Come si fa:
- Sgocciolate il tonno al naturale per bene e frullatelo grossolanamente con le uova.
 - Aggiungete il prezzemolo tritato ,aggiustate con sale pepe e qualche grattata di noce moscata.
 - Se l’impasto risultasse troppo molle, aggiungete pane grattugiato fino a formare un composto sodo ed omogeneo.
 - Formate delle palline grandi come una noce e infarinatele.
 - In una casseruola capiente fate scaldare 3-4 cucchiai d’olio con lo spicchio d’aglio.
 - Aggiungete subito le polpette e rosolate in entrambe i lati.
 - Aggiungete ora la passata, gli aromi, un pizzico di sale, mezzo bicchiere d’acqua e cuocete, coprendo con un coperchio per 20 minuti circa a fiamma media.
 - A fine cottura levate l’aglio, se fosse necessario aggiustate di sale la passata e aromatizzate con quello che più vi piace.
 
ALTRE RICETTE: Crocchette di quinoa e cavolfiore
2-SUGO DI NOCI
Ingredienti:
- 80g di noci
 - 20 g di mollica di pane (o 3 cucchiai di pane grattugiato integrale)
 - 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
 - 100ml di latte (vaccino o vegetale non zuccherato)
 - aglio
 - noce moscata
 - un pizzico di sale
 - pepe nero
 
Come si fa:
- mentre la pasta cuoce preparate la salsa: aggiungete al latte uno spicchio di aglio, le noci, la noce moscata, il pepe nero e il pane grattugiato.
 - Frullate il tutto.
 - Aggiungete un cucchiaio di olio extravergine e date un’ultima frullata alla salsa.
 
3-ZUPPA TOSCANA
Ingredienti per 4 persone:
- 280 g di farro
 - 150 g di cavolo nero
 - 1 cipolla
 - 1 porro
 - 2 carote
 - 250 g di fagioli cannellini lessati
 - 200 ml di salsa di pomodoro
 - olio extravergine d’oliva
 - pepe
 
Come si fa:
- Tagliate a filetti il cavolo nero, il porro, la cipolla e le carote.
 - Versate 2 litri di acqua in una casseruola e mettetela sul fuoco con il farro, la salsa di pomodoro e le verdure che avete tagliato.
 - Portate a bollore e fate sobbollire fino a cottura del farro.
 - A cinque minuti dalla cottura aggiungete fagioli cannellini, olio, pepe e regolate di sale.
 
ALTRE RICETTE: Zuppa toscana con cannellini e cavolo nero ; Zuppa di legumi ; Zuppa di verze e castagne
4-RISOTTINO AGLI SPINACI
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso
 - 400 g di spinaci
 - 2 litri di brodo vegetale
 - 1 scalogno
 - 40 g di parmigiano
 - olio extravergine d’oliva
 
Come si fa:
- Pulite gli spinaci e sciacquate in acqua fresca corrente.
 - Metteteli in una pentola e fateli appassire a fuoco moderato per 5 minuti.
 - Non aggiungete altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio.
 - Quando saranno cotti, strizzateli per eliminare l’eccesso di acqua e tritateli finemente.
 - Scaldate il brodo vegetale (potete prepararlo con cipolla, carota, sedano, ance stellato e pepe in grani).
 - In una casseruola fate scaldare un filo d’acqua o di brodo unito a una croce di olio extravergine d’oliva e fate stufare lo scalogna a fiamma bassa.
 - Quando lo scalogna sarà ammorbidito potrete toglierlo, alzare la fiamma, mettere il riso e tostare per un minuto.
 - Unite 4-5 mestoli di brodo e fate cuocere il riso per 15-18 minuti, mescolando e aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.
 - A 5 minuti dalla fine della cottura del riso unite gli spinaci, mescolate e finite la cottura.
 - Spegnete il fuoco e unite il parmigiano grattugiato, mescolate e fate riposare un minuto.
 
POST DA SALVARE:
[Il menu settimanale è studiato dalla Dottoressa Oggionni]
