SCARICATE QUI IL MENU SETTIMANALE DI NOVEMBRE 2020: MENU SETTIMANALE DI NOVEMBRE 2020
Tips da segnare per il menu settimanale di novembre 2020
• Il “magico tris”: cercate sempre di servire in tavola proteine, carboidrati e verdure. Quando non sono indicati in modo specifico nel menu, i carboidrati sono serviti come pane, meglio se integrale o di segale.
• Che verdura troviamo? bietola da costa, broccoletti, broccoli, carota, cavolfiore, finocchio, lattuga, radicchio, tarassaco, sedano, spinaci, zucca.
Mai provato a fare un pesto di verdura invernale? E’ semplicissimo: basta lessare la verdura che preferite e, una volta cotta, frullarla insieme a olio extravergine d’oliva, spezie a piacere e frutta secca.
Vi do qualche abbinamento super:
- tarassaco, mandorle e zenzero;
 - cavolo romano, scorza d’arancia e pinoli;
 - broccolo e un goccio di salsa di soia;
 - carota e zucca con zenzero e semi di canapa.
 
Sono pesti perfetti per condire un primo piatto, che sia di pasta, riso o altro cereale.
QUI LA RICETTA DEL PESTO DI CAVOLO NERO
• Che frutta è più buona? caco, clementina, castagne, limone, pera, pompelmo, uva.
Per uno snack più goloso, provate a far saltare la frutta in padella con un cucchiaino di olio extravergine di cocco e aromatizzate, a piacere, con zenzero, pepe, cannella o cacao amaro. Il mio mix del cuore? Pera e pepe rosa!
Ricette da copiare a Novembre
1–Torta di pane raffermo con mele
Ingredienti per una teglia 23X31:
- 250 gr. di pane raffermo
 - 500 gr. di latte intero o di mandorla
 - 120 gr. di zucchero di canna
 - 2 uova
 - 4 mele
 - 1 cucchiaino di cannella (facoltativo)
 
Procedimento:
- in una ciotola capiente mettere a bagno il pane nel latte.
 - Lasciare per una notte.
 - Riprendere il pane e il latte e frullare fino ad avere un composto abbastanza cremoso e omogeneo.
 - Aggiungere lo zucchero e le uova e mescolare bene.
 - A parte, sbucciare 2 mele e tagliarle a pezzetti piccoli e aggiungere 1 cucchiaio di zucchero e la cannella.
 - Aggiungere le mele a pezzetti al composto e amalgamare.
 - Versare il composto in una teglia rivestita di carta da forno.
 - Sbucciare e tagliare le 2 mele restanti a fettine non troppo sottili.
 - Posizionare le fettine di mela sulla superficie e spolverare con lo zucchero restante.
 - Infornare a forno già caldo, 160 gradi per circa 50 minuti o finché la superficie sarà molto dorata.
 
2-Risotto alla zucca
3-Contorno speziato di primo autunno
Ingredienti per 4 persone:
- 2 patate
 - 2 carote
 - 3-4 fette di zucca Delica tagliata a tocchetti
 - 3-4 pomodorini Picadilly
 - cumino in polvere
 - olio extravergine d’oliva
 - un’arancia
 
Come si fa:
- Tagliare le patate e la zucca a tocchetti e le carote a listarelle.
 - Preparare una pentola d’acqua, mettere le patate e accendere il fuoco.
 - Quando l’acqua è a bollore aggiungere le carote e poi la zucca.
 - Aggiungere anche una bella spolverata di cumino.
 - Dopo 3-4 minuti scoliamo le verdure.
 - Spremere mezza arancia e aggiungere al succo del cumino in polvere.
 - Prendere una teglia da forno, mettere la carta forno, disporre le verdure a pezzi e “irrorarla” con il succo di arancia e cumino.
 - Infornare a 200°C per circa 40 minuti.
 - Una volta cotte sfornarle e aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
 
4-Zuppetta di lenticchie e miglio
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di lenticchie
 - 150 g di miglio
 - 3 patate
 - due cucchiai di passata
 - brodo vegetale (fatto con carota, cipolla o quello che c’è in casa)
 - olio evo
 - Parmigiano
 - sale qb
 
Come si fa:
- Sciacquare lenticchie e miglio.
 - Tagliare a pezzetti piccoli 3 patate.
 - Mettere tutto in una pentola e aggiungere brodo vegetale caldo.
 - Quando prende bollore aggiungere i pomodori (io li ho sbucciati e tagliati a pezzetti) e il sale.
 - Lasciare cuocere a fuoco basso per 35-40 minuti, aggiungendo ogni tanto del brodo (il miglio si gonfia parecchio e il brodo si asciuga in fretta!).
 - Servire tiepido con un po’ di olio EVO e parmigiano grattugiato.
 
5- Falafel al forno
6- Falafel di zucca e ceci
Ingredienti (per 4 persone):
- 240 g di ceci precotti
 - 300 g di zucca pulita
 - prezzemolo
 - cumino
 - coriandolo
 - 1 spicchio d’aglio
 - 3 cucchiai di olio evo
 - sale marino integrale
 - pepe
 
Come si fa:
- Fate cuocere la zucca in forno a 180°C per una mezz’oretta;
 - in un mixer da cucina amalgamate insieme i ceci, la zucca, lo spicchio d’aglio, le erbe aromatiche, una presa di sale, un pizzico di pepe e un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva.
 - Lasciate riposare il composto in frigorifero per mezz’ora.
 - Rivestite una placca con carta da forno, accendete il forno a 200°C e preparate i falafel con l’aiuto di due cucchiai.
 - Cuocete per circa 25-30 minuti, o fino a che i falafel saranno dorati.
 
7- Muffin di zucca e lenticchie
Iscriviti alla newsletter per ricevere direttamente nella tua mail il menu e restare sempre aggiornato su tutte le novità del blog


